
L'organizzazione innanzitutto: il gruppo B4E è stato affiancato dalla neonata Alto Vicentino MTB, risultato sinergico di forze ed esperienze delle tre maggiori Società operanti nella pedemontana vicentina (l'ASD B4E stessa, l'ASD Ecor MTB e il VC Torrebelvicino).
Il percorso: interamente dispiegato all'interno del suggestivo paesaggio collinare delle Bregonze, il tracciato è stato ridotto a 8 km rispetto agli 11 della precedente edizione; il Comitato Organizzatore ha infatti voluto ridurre allo stretto indispensabile i tratti asfaltati, riuscendo a contenerli entro il 10% dell'intero chilometraggio. Numerosi invece i nuovi passaggi fuoristradistici inseriti, atti a renderlo sempre più tecnico e spettacolare, ma pur sempre alla portata di tutti. Le varie categorie alla partenza saranno chiamate a ripeterlo più volte, per un massimo di 5 giri (cat. Elite/Under23): 40 km per 1300 mt. di dislivello!
Da ultima, l'affiliazione ai Circuiti: valevole per la classifica Top Class della Federazione Ciclistica Italiana, l'edizione 2011 del Trofeo di Primavera apre il calendario della Veneto Cup 2011, circuito che prevede ben 12 appuntamenti e che porterà i Bikers a gareggiare in 4 differenti Province Venete.
Punto fermo dell'evento vuole invece sempre essere la qualità dei servizi che ha positivamente contraddistinto l'Organizzazione nelle passate edizioni: forti di oltre 450 iscritti nel 2010, nel 2011 ci sono i presupposti per stabilire un nuovo record di presenze.
Le adesioni sono già in arrivo, e la macchina allestitrice è in moto da tempo per arrivare al 20 Marzo senza tradire le aspettative dei Bikers.
Mappe, tracce GPS, Modulo di Iscrizione, Regolamento, e ogni altra informazione sono disponibili su web all'indirizzowww.bkr4ever.it ; attive anche le Info Lines per fornire ogni altro dettaglio: via e-mail all'indirizzo infoteam@bkr4ever.it , oppure al 335 6052584.
Are you ready for a new challenge? Questo lo slogan della gara per la stagione in arrivo. La sfida è stata lanciata, spetta ai Bikers raccoglierla...
Controllo tessere e Ritiro Pettorali dalle ore 7.30 alle ore 9.00 presso la Palestra delle Scuole Elementari di Carrè.
Partenza della prima griglia alle ore 10.00; le altre griglie partiranno con un distacco massimo di un minuto (in base al regolamento FCI).
Si parte dal cento del Paese. Si percorrono quindi 600 metri di strada pianeggiante prima di affrontare lo strappo del Castello, una salita che misura 1800 metri. Da qui si sale poi fino a località Cà Vecchia (GPM) con tratti pianeggianti e salite pedalabili; si affronta quindi la discesa che porta fino a fondovalle passando per la località Tavani, con alcuni strappi per rendere meno monotono il tracciato.
Si percorre poi la strada militare (sterrata) per iniziare un'altra salita pedalabile, con uno strappo corto ma impegnativo nella parte centrale.
L' ultima parte del percorso, sempre in leggera discesa ed inizialmente su prati e sentieri, poi su asfalto, riporta i concorrenti nella zona Partenza-Arrivo.
Si percorre poi la strada militare (sterrata) per iniziare un'altra salita pedalabile, con uno strappo corto ma impegnativo nella parte centrale.
L' ultima parte del percorso, sempre in leggera discesa ed inizialmente su prati e sentieri, poi su asfalto, riporta i concorrenti nella zona Partenza-Arrivo.