Peio
Terme si prepara ad ospitare i Campionati Italiani Cross Country
2011, e il Trentino torna ad essere cuore pulsante del movimento
mountain bike. Sabato 16 e domenica 17 luglio la nota località
termale all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio sarà invasa
dai bikers italiani, chiamati a contendersi la maglia tricolore con
quella èlite indossata da Marco Aurelio Fontana ed Eva Lechner.
Dal
sito web ufficiale www.valdisoleevents.it è
possibile scoprire nel dettaglio il programma della due giorni di mtb
tricolore in Val di Sole, che vedrà i bikers delle categorie Master
impegnati durante la giornata di sabato, mentre le prime ai nastri di
domenica 17 luglio (ore 9,00) saranno le categorie femminili Junior,
Under 23 ed Elite (3-5 giri, più un giro di lancio). Alle 11,00
saliranno in sella gli Junior (4 giri + lancio), seguiti alle 13,00
dagli Under 23 (5 giri + lancio) e infine alle 15,00 toccherà agli
Elite uomini, che gireranno i 4,4 km di circuito (circa 150 metri di
dislivello) per 6 volte più il consueto giro di lancio.Il tracciato
di gara si snoda per gran parte sui prati e sentieri sterrati del
Parco dello Stelvio e nelle vicinanze del rinomato centro termale di
Peio, con un frammento più tecnico e spigoloso in sottobosco che,
con ogni probabilità, sarà decisivo per decidere la classifica. 'Si
tratta di un percorso da pedalatori', ha commentato l'azzurro Martino
Fruet, al lavoro per la stesura definitiva del tracciato insieme ai
CT della Nazionale Paola Pezzo e Hubert Pallhuber. 'Sulla parte di
prato bisognerà spingere costantemente e nel frammento più tecnico
servirà massima concentrazione per non perdere il ritmo. La
condizione fisica sarà senza dubbio importante, perché con un
percorso così non sarà certo concesso di rallentare o distrarsi.'
La partenza e l'arrivo saranno allestiti sul viale centrale di Peio
Terme, di fronte al centro termale.
È
la seconda volta che la Val di Sole, e il Trentino più in generale,
ospitano i Campionati Italiani XC. La 'prima' fu nel 2002 a Malè, e
già allora fu un successo per un team organizzatore che rimanda le
proprie radici agli anni '90, quando proprio i prati e i boschi del
centro trentino venivano solcati dalla Val di Sole Cup. L'esperienza
e la tradizione di off-road sono forti in Val di Sole, e a farsene
interpreti sono oggi gli uomini del GS MTB Val di Sole Cup,
capitanati da Angelo Dalpez (anche sindaco di Peio), dal presidente
esecutivo Paolo De Bevilacqua e dal vice presidente Filippo Baggia,
come sempre accompagnati da un nutrito gruppo di volontari locali,
vero motore operativo di questo genere di eventi.
Parlando
di possibili protagonisti ai Campionati Italiani XC del prossimo
luglio, i già menzionati Fontana e Lechner saranno senz'altro i
sorvegliati più 'speciali', anche se il biker brianzolo e la forte
atleta altoatesina dovranno vedersela con una concorrenza di sicuro
alto livello. Ciò che tuttavia potrebbe giocare a favore dei due
tricolori 2010 è anche la loro 'tradizione' di risultati in Val di
Sole. Solo un mese e mezzo fa, infatti, i due fuoriclasse azzurri si
sono aggiudicati l'ultima prova degli Internazionali d'Italia FCI,
tenutasi a Vermiglio, sempre in Val di Sole e per Fontana in
particolar modo quella vittoria gli è valsa la maglia di leader 2011
dell'importante circuito.
Con
l'evento del 16 e 17 luglio prossimi la Val di Sole si conferma
'caput mundi' della bici off-road. Peio Terme, Vermiglio e l'arena di
Commezzadura - sede dei Campionati del Mondo di Mtb & Trials nel
2008 e prossima ad ospitare la finalissima di Coppa del Mondo di Mtb
il 20 e 21 agosto - rappresentano un trittico quasi senza rivali,
dove forti sinergie e una grande passione per lo sport e per le due
ruote sono riuscite negli anni a portare la mtb a divenire vera
superstar in questa parte di Trentino.
La
proposta turistica della Val di Sole e della Val di Peio è a dir
poco grandiosa. La salute e il benessere si sposano alle più varie
attività all'aria aperta e in mtb, con la storia, le tradizioni e
l'arte di Peio Terme e dei tanti centri delle due valli, che da
sempre appassionano grandi e piccoli. Gli amanti della natura e della
montagna non hanno che l'imbarazzo della scelta, e proprio nel
periodo dei prossimi Campionati Italiani XC sarà un autentico
piacere andare alla scoperta di scenari d'alta quota grazie
all'iniziativa 'Tutti in funivia', che dal 4 al 23 luglio consentirà
di risalire le favolose cime delle due vallate anche con la propria
bicicletta. Coloro che alloggeranno presso alcune strutture
convenzionate (elenco completo al sito www.valdisole.net - sezione
'Proposte Vacanza Estate') riceveranno una card per la libera
circolazione (anche con la mtb) su tutti gli impianti di risalita
della Val di Sole, valida tutti i giorni tranne la domenica. Per
quanto riguarda Peio Terme, si potrà risalire con la telecabina Peio
Fonti - Tarlenta, che arriva fino a 2000 metri, e spingersi fino ai
3000 metri grazie al nuovissimo impianto Peio 3000 che porta presso
l'ex rifugio Mantova ai Crozzi di Taviela, nel cuore del gruppo
dell'Ortles-Cevedale e del Parco dello Stelvio.
Info: www.valdisoleevents.it
fonte: comunicato stampa
Pubblicata
il: 01-07-2011