Tutto è pronto per un
grande evento, ritorna nella sua culla materna il xc che ha fatto
la storia della mtb, il IL
GAERNE MOUNTAIN BIKE TROPHY.
Grazie anche alla palestra naturale quali sono le colline Asolane, la gara divenne anno dopo anno sempre più tecnica e selettiva tanti i campioni che ogni anno inciso il loro nome sull'Albo d'Oro, alcuni : Alessandro Paganessi, i fratelli Bruschi, Cioni, Aquaroli, Paola Pezzo, Miguel Martinez, Marco Bui, Josè Hermida, Thomas Dietsch, Absalon,, ecc. Ora parliamo di ritorno, sì! la terza prova del circuito autunnale valida come prova unica per il titolo Triveneto Giovanile, ritorna a Crespignaga di Maser, un ritorno alle origini con il classico fettucciato della “montagnetta” posto nella zona impianti sportivi, 7 i km un dislivello di 250m con il classico giro di lancio di 800m. Il via per le categorie Open-Junior- Femminile e master sarà alle ore 10,00, mentre le giovanili alle 12,30 daranno vita alla loro prova valida per il Triveneto, con percorso “aggiustato” di 4,5 km dislivello di 180 e sarà uno spettacolo, parola! invito anche ai tanti amici sportivi, i dirigenti Federali, che da anni seguono le ruote grasse, ad onorarla,non mancheranno alcuni campioni, prevista pura la presenza del campione del mondo di ciclocross Franzoi, i nostri elite con il nuovo leader Dalto della Padovana cicli Olympia dello sportivissimo Pizzo, attesi pure i Forestali con gli azzurri Braidot e Visinelli seguiti dal capitano Fontana, altri big dell’ultima ora sono attesi. La schiera amatoriale sarà “infiammata” pensate, solo la Master4 con l’Europeo Canale, il ritorno di Mariuzzo e Alverà, con Zoppas pronto a colpire al primo segno di cedimento, reduce dal successo della 24h ritorna pure Terrin che con Agricola daranno vita ad un duello esasperante . Tante le novità anche nelle classifiche Gold e Silver che cambieranno leader in questa terza prova, una partenza del circuito più anziano veramente fortunata con i protagonisti i giovani, la linfa del movimento e questo grazie a loro: gli amatori.
Grazie anche alla palestra naturale quali sono le colline Asolane, la gara divenne anno dopo anno sempre più tecnica e selettiva tanti i campioni che ogni anno inciso il loro nome sull'Albo d'Oro, alcuni : Alessandro Paganessi, i fratelli Bruschi, Cioni, Aquaroli, Paola Pezzo, Miguel Martinez, Marco Bui, Josè Hermida, Thomas Dietsch, Absalon,, ecc. Ora parliamo di ritorno, sì! la terza prova del circuito autunnale valida come prova unica per il titolo Triveneto Giovanile, ritorna a Crespignaga di Maser, un ritorno alle origini con il classico fettucciato della “montagnetta” posto nella zona impianti sportivi, 7 i km un dislivello di 250m con il classico giro di lancio di 800m. Il via per le categorie Open-Junior- Femminile e master sarà alle ore 10,00, mentre le giovanili alle 12,30 daranno vita alla loro prova valida per il Triveneto, con percorso “aggiustato” di 4,5 km dislivello di 180 e sarà uno spettacolo, parola! invito anche ai tanti amici sportivi, i dirigenti Federali, che da anni seguono le ruote grasse, ad onorarla,non mancheranno alcuni campioni, prevista pura la presenza del campione del mondo di ciclocross Franzoi, i nostri elite con il nuovo leader Dalto della Padovana cicli Olympia dello sportivissimo Pizzo, attesi pure i Forestali con gli azzurri Braidot e Visinelli seguiti dal capitano Fontana, altri big dell’ultima ora sono attesi. La schiera amatoriale sarà “infiammata” pensate, solo la Master4 con l’Europeo Canale, il ritorno di Mariuzzo e Alverà, con Zoppas pronto a colpire al primo segno di cedimento, reduce dal successo della 24h ritorna pure Terrin che con Agricola daranno vita ad un duello esasperante . Tante le novità anche nelle classifiche Gold e Silver che cambieranno leader in questa terza prova, una partenza del circuito più anziano veramente fortunata con i protagonisti i giovani, la linfa del movimento e questo grazie a loro: gli amatori.
Vi aspetto sarà una
giornata di ricordi e di sport quello vero, quello “sano” che da
anni ci contraddistingue. Certo che l’esperienza del team
decennale diretto da Rech e la supervisione del segretario Serafin
non deluderanno le aspettative………….
Luciano Martellozzo