
Con partenza alle 9.00 e alle 14.00 davanti al Municipio di Miane, infatti, è in programma lo Slow bike, una pedalata organizzata lungo un itinerario di circa 20 km che prevede la visita del territorio delle Mostre della Primavera del Prosecco DOCG. La bicicletta come mezzo per scoprire l'ambiente, dove la pedalata "slow" diventa una gioiosa opportunità di aggregazione e di conoscenza seguendo ritmi di vita oramai smarriti. Un'occasione unica per conoscere borghi ricchi di storia, percorsi naturalistici di incredibile bellezza, sapori e prodotti delle terre trevigiane e della tradizione enogastronomica.
Le iscrizioni sono aperte sul sito http://www.primaveraproseccodocg.it/ , con una quota di partecipazione di 5.00 Euro a persona, e comprende la visita guidata e degustazione, con possibilità di noleggiare la bici sul posto per un costo di 10.00 Euro. Info line 339/1912783 – 0438/53497 (Mauro)
La gara, con i suoi 43 chilometri e 1400 metri di dislivello, si prospetta tutta da seguire e da vivere. Il percorso, infatti, è un susseguirsi di salite pedalabili di breve e media lunghezza e discese tecniche ma non difficili, con parecchi chilometri di sentieri in single track che esaltano la tecnica ed il divertimento dei bikers. La vera difficoltà che rende il tracciato duro e impegnativo è dovuta al fatto che il percorso impone un continuo cambio di ritmo e il dislivello anche senza essere proibitivo potrà fare le selezione tra chi è già in forma e chi non lo è.
La sicurezza sul percorso è garantita da oltre 150 volontari quali : Protezione Civile della Valsana, gruppo antincendi boschivi, Pro Loco comunale e Croce Rossa Italiana con un campo tenda fisso e quattro unità mobili con autoambulanza. Tra i punti di interesse da ammirare e soprattutto da ricordare, c'è la secolare abbazia cistercense di Follina (km 25 di gara), i borghi rurali con le caratteristiche case in pietra di Colmellere a Combai (km 8) e Campea (km 22), i vigneti con i caratteristici casolari di Guia di Valdobbiadene (km 10) , le pendici dei monti di Miane (km 0 e 40) e la panoramica strada del vino prosecco Conegliano-Valdobbiadene (km 10 e 20) che nei fine settimana viene presa d’assalto da migliaia di ciclisti.
La Prosecchissima offre davvero uno spettacolo unico, non è un caso, infatti, che le maggiori e più importanti squadre ciclistiche nazionali si siano già iscritte, così come alcuni atleti stranieri. Vera e propria ciliegina sulla torta saranno le riprese televisive con l’ausilio di un elicottero che garantirà immagini suggestive e senza eguali di una zona, quella di Valdobbiadene, che merita di essere promossa al grande pubblico televisivo. Ricordiamo, infatti, che le immagini della Prosecchissima saranno trasmesse da Rai Sport e dak Tg3 Regionale oltre che da varie emittenti televisive locali.
Info:Tel/Fax +39 0438 89 32 22 +39 0438 89 32 22 http://www.prosecchissima.com/
Comunicato Stampa - 30 marzo 2010